La finestra, la porta-finestra è spalancata e lascia, a tratti, entrare un rivolo, quasi un ruscello di aria fresca. Da fuori filtrano voci sommesse, rumore soffuso di piatti e posate, incerte parole difficili da cogliere.
Non vedo il mare, lo immagino. Però, se sollevo la testa , se giro lo sguardo, posso tuffarmi su un cielo di velluto nero su cui sembrano appuntate tante piccole luci.
Ogni luce, una casa.
Ogni casa, una tavola forse ancora imbandita. Magari, in attesa di un dolce che tarda ad arrivare.
E che? Non lo facciamo entrare un dessert, magari all'italiana?
Apriamo la porta che domani, poi, c'è cosi tanto da dire.....

Stare al mare senza tutte le caccavelle che ho nella casa "normale" non è facile se si devono e vogliono fare dei desserts.
Sono andata sull'essenziale e..si vede!.
Allora..vediamo! Per prima cosa ho pensato di ripetere il cremoso al pistacchio fatto di recente. Detto, fatto. L'ho stratificato sul fondo di piccoli bicchierini comprati a Bologna, ognuno dotato del suo mini-vassoio.
La ricetta è questa.
Cremoso al pistacchi0
7 tuorli
70 g di zucchero
500 g di panna liquida fresca
50 g di pasta pistacchio
6 g di gelatina in fogli da 2 g
Far idratare la gelatina in acqua ghiacciata. Far prendere il bollore alla panna. Amalgamare i tuorli con lo zucchero, versare la panna calda e cuocere a 82°C, come per una crema inglese.Aggiungere la gelatina ben tamponata e la pasta pistacchio. Passare al setaccio. Far scendere di temperatura e colare il cremoso . Porre in frigo a solidificare.
Quindi, dopo alcune ore ho preparato chantilly di panna cotta alla vaniglia che già ho preparato diverse volte.Le buone ricette servono sempre nei momenti del bisogno...
Chantilly di panna cotta
500 g di panna fresca
125 g di latte intero
60 g di zucchero semolato
4.5 g di gelatina in fogli da 2 g
Mezza bacca di vaniglia
Mettere la gelatina ad idratare in acqua fredda.Far prendere il bollore al latte con la vaniglia. Strizzare la gelatina ed aggiungerla al latte mescolando bene. Unire lo zucchero e farlo sciogliere. Passare tutto al setaccio e unire metà della panna liquida fredda. Portare la crema a circa 30°C.Montare la panna restante e unirla alla crema senza smontare il composto. Versare la chantilly nei bicchierini e riporre in frigo a solidificare.
Et enfin....una gelée-non gelée.....nel senso che si tratta di una gelée pochissimo gelificata. Come l'ho fatta?
Cosi.
Gelée di Fragole
400 g di salsa di fragole
2 g di gelatina in fogli
Riscaldare un cucchiaio di salsa di fragole. Aggiungervi il foglio di colla di pesce idratato in acqua fredda. Versare il tutto nella restante salsa, rimescolare e stratificare sulla chantilly di panna cotta. Conservare in frigo per alcune ore prima di servire.
e la ricetta? vorrei la ricetta e cosi bello questo mousse :) grazie... proprio mi fa un piacere enorme di guardarlo perche mi porta a momenti felicissimi...quei pochissimi momenti felicissimi che abbiamo in questa vita :) grazie :)
RispondiEliminaQui sembra ce ne sia di più..di caldo, purtroppo..avrei preferito di mousse!
RispondiEliminaMi hai ingolosita, adesso aspetto indicazioni..
Qui invece il caldo non molla la presa e questa mousse tricolore sarebbe perfetta per rinfrancare almeno il palato...aspetto la ricetta con curiosità :D
RispondiEliminaun abbraccio
fra
qui oggi fa caldissimooooo... una coppettina tricolore ci starebbe ch'è un'amore adesso :D!
RispondiEliminacomplimenti!
Beh, qui fa ancora tanto caldo... e nell'attesa della ricetta.... mi ricaffio con gli occhi! Bella foto!
RispondiEliminaRagazze!!! Sono corsa a casa per noiosissime cose pratiche....caldo da morire. Stanotte vado di aria condizionata e vi scrivo tutto. Inclusa una ricetta di sablée da urlo.
RispondiEliminaa dopo e...grazie di tutto!
Oh finalmente posso dire "IO QUELLO L'HO MANGIATO" !!!!
RispondiEliminaMolto molto carino e anche buonissimo ....una pecca ....TROPPO POCO un bicchierino così piccolo !!!!
MAESTRA sei FANTASTICA !!!
E' in arrivo un dessert di Hermè...cioccolato, lamponi e....
RispondiEliminaSempre bicchierini piccoli...ci fa sentire meno in colpa mangiarli....
Sì è vero ci fa sentire meno in colpa...ma se ne mangi uno solo!
RispondiEliminaSe fai come Dommi che li ha assaggiati tutti............ :)
Verissimo,ti senti meno in colpa se riesci a fermarti al primo,nel mio caso è difficile,anzi difficilissimo ;)
RispondiEliminaBravissima pinella,i tuoi dolci sono sempre sensazionali
RispondiEliminaBellissima, cremosa, raffinata e colorata! Cosa chiedere di più?
RispondiEliminaMeravigliosa...sei sempre straeccezionale. Ciao buon weekend.
RispondiElimina